Il Peeling consiste nell’ applicazione di una o più sostanze chimiche sulla pelle per indurvi una esfoliazione più o meno importante ed il conseguente processo di rigenerazione cellulare.
COSA E’ IL PEELING
Nonostante il nome ( dall’ inglese to peel ovvero sbucciare ), è un trattamento di medicina estetica già conosciuto dagli antichi egizi e da Poppea che lo praticava immergendosi nel latte d’asina per “cancellare le rughe, rendere la pelle più delicata e mantenere il candore” (Plinio il vecchio). Quando si utilizzano più prodotti diversi in sequenza, quindi uno dopo l’altro nella stessa seduta, si sta facendo un peeling combinato. Se invece si applica un’unica soluzione contenente al suo interno diversi principi esfolianti si sta facendo un peeling composto.
PEELING SUPERFICIALI
I peelings superficiali agiscono sullo strato corneo, la parte più esterna dell’epidermide formata da cellule morte, riducendone lo spessore od eliminandolo. In questo modo la pelle è più luminosa e vengono ridotte le pigmentazioni, le macchie, più superficiali. Vengono utilizzati per contrastare gli eccessi di sebo ( seborrea ), l’acne nella sua prima fase comedonica ( punti neri e punti bianchi ), la rosacea, le macchie esito di acne, i tappi di cheratina sui follicoli dei peli ( cheratosi pilare ), le macchie epidermiche ed il fotoinvecchiamento di lieve entità. Il trattamento dura pochi minuti durante i quali si può percepire un lieve pizzicore. E’ tra i trattamenti di medicina estetica che generalmente consentono di tornare immediatamente alle proprie occupazioni ( Lunch Therapy ).
PEELING MEDI
I peelings medi agiscono più in profondità, nell’epidermide e fino al derma papillare. Vengono utilizzati per trattare le cheratosi attiniche, le lentigo ( macchie ) solari, le microrugosità ed il fotoinvecchiamento di lieve-media entità. Il trattamento dura qualche minuto in cui si può percepire un bruciore anche intenso, nei giorni successivi, fino a 1-2 settimane, ci si spella sulla zona trattata fino al completo recupero.
PREPARAZIONE E RECUPERO POST
E’ bene precedere alcuni tipi di peeling con una preparazione domiciliare di 15-30 giorni per iniziare a diminuire lo spessore dello strato corneo, aumentare il ricambio cellulare e, molto importante, condizionare i melanociti a produrre meno melanina affinché la risposta della pelle al peeling non sia la formazione di macchie. I peelings, specie quelli che agiscono più in profondità, sono controindicati sulla pelle che tende a formare cheloidi, che incorre in infezioni da herpes ( è bene attuare una profilassi antivirale mirata preventiva ), in caso di recenti interventi chirurgici sull’area da trattare o di radioterapia, ed anche in gravidanza e durante l’allattamento. Dopo il peeling si utilizzano dei prodotti professionali idratanti e lenitivi, si deve completamente evitare l’esposizione al sole ed utilizzare una seria protezione solare fattore 50 Non rimuovere la pelle in esfoliazione o eventuali croste.
Domande Frequenti (FAQ)
1. Cos’è il peeling?
Il peeling è un trattamento di medicina estetica che prevede l’applicazione di sostanze chimiche sulla pelle per esfoliarla e stimolare la rigenerazione cellulare, migliorando l’aspetto cutaneo.
2. Quali tipi di peeling esistono?
Esistono diversi tipi di peeling, tra cui:
– Peeling superficiali, che agiscono sugli strati più esterni della pelle per migliorare luminosità, macchie superficiali, acne lieve e seborrea.
– Peeling medi, che penetrano più in profondità per trattare cheratosi, macchie solari, rughe sottili e fotoinvecchiamento moderato.
3. Il trattamento è doloroso?
Durante il peeling superficiale si può avvertire un leggero pizzicore, mentre il peeling medio può causare una sensazione di bruciore più intenso, che dura alcuni minuti.
4. Quanto dura una seduta?
Il trattamento è rapido e dura pochi minuti.
5. Dopo il trattamento posso tornare subito alle mie attività?
Dopo un peeling superficiale si può riprendere immediatamente la routine quotidiana (Lunch Therapy). Il peeling medio, invece, richiede alcuni giorni di recupero, durante i quali la pelle potrebbe spellarsi.
6. Quali sono le principali controindicazioni?
Il peeling è sconsigliato in caso di:
– Pelle con tendenza a formare cheloidi
– Infezioni da herpes attive o frequenti (necessaria profilassi antivirale)
– Interventi chirurgici recenti o trattamenti di radioterapia sull’area da trattare
– Gravidanza e allattamento
7. Quali accorgimenti seguire prima del trattamento?
In alcuni casi, è consigliata una preparazione domiciliare di 15-30 giorni con prodotti specifici per assottigliare lo strato corneo e ridurre la produzione di melanina, evitando la formazione di macchie post-peeling.
8. Come prendersi cura della pelle dopo il peeling?
– Applicare creme idratanti e lenitive professionali
– Evitare l’esposizione al sole e utilizzare una protezione solare SPF 50
– Non rimuovere manualmente la pelle in esfoliazione o eventuali croste
9. Dopo quanto tempo si vedono i risultati?
I primi miglioramenti sono visibili già dopo pochi giorni, con un aspetto della pelle più luminoso e uniforme. Il risultato ottimale si ottiene con il completamento del ciclo di trattamenti consigliato dal medico.
10. Il peeling può essere combinato con altri trattamenti?
Sì, può essere associato ad altri trattamenti di medicina estetica per un effetto più completo, come la biorivitalizzazione, i trattamenti laser, il Botox.