La BioStimolazione è una procedura medica con la quale idratiamo la pelle dall’interno, al contrario di quanto avviene con i semplici cosmetici idratanti da banco, la maggior parte dei quali non riesce ad oltrepassare la barriera cutanea, causando, al contrario, disidratazione.
COME FUNZIONA LA BIOSTIMOLAZIONE
La biostimolazione cutanea inizia a livello del derma, idratandolo, induce all’ attività i fibroblasti ( le cellule responsabili, tra le altre cose, della produzione del collagene ), e reintegra i costituenti della cute.
Otteniamo l’ aumento del potenziale antiossidativo delle membrane cellulari, stimoliamo il DNA dei mitocondri ed aumentiamo la produzione cellulare di collagene, elastina e di mucopolissaccaridi funzionali per la matrice extracellulare!
Come per la Biorivitalizzazione e la Terapia Cellulare , anche per la Biostimolazione cutanea siamo di fronte ad un trattamento in primis “medico” poi “medico-estetico”, ed anche in questo caso i principi attivi vengono rilasciati al livello del derma; ma nella Biostimolazione si tratta di precursori delle sostanze che nella pelle svolgeranno i compiti che abbiamo descritto prima.
E’ il concetto della Endofarmacologia per il quale si somministra una molecola che agisce inducendo il nostro corpo a produrre ciò che è necessario, risvegliando dei meccanismi di salute e bellezza che si sono assopiti.
Pensiamola come scegliere di insegnare a far di conto piuttosto che regalare una calcolatrice.
Domande Frequenti (FAQ) Biostimolazione
1. A chi è consigliata la Biostimolazione?
La Biostimolazione è indicata per uomini e donne che desiderano migliorare l’idratazione profonda, la luminosità e l’elasticità della pelle, contrastando i segni del tempo o gli effetti di stress, fumo e inquinamento.
2. A che età si può iniziare?
Non esiste un’età precisa, ma generalmente si consiglia a partire dai 25-30 anni, quando iniziano a diminuire la produzione di collagene ed elastina.
3. La procedura è dolorosa?
Il trattamento è generalmente ben tollerato. Viene eseguito con microiniezioni superficiali e, se necessario, può essere applicata una crema anestetica per ridurre al minimo il fastidio.
4. Quante sedute sono necessarie?
Il numero di sedute varia in base allo stato della pelle e agli obiettivi del paziente, ma in genere si consiglia un ciclo iniziale di 3-4 trattamenti a distanza di 2-3 settimane, seguito da richiami periodici.
5. Ci sono effetti collaterali o tempi di recupero?
Gli effetti collaterali sono minimi e temporanei: possono comparire piccoli rossori, gonfiori o lividi nei punti di iniezione, che si risolvono spontaneamente in poche ore o giorni.
6. È possibile combinare la Biostimolazione con altri trattamenti?
Sì, è spesso abbinata ad altri trattamenti medico-estetici come la biorivitalizzazione, il filler o la tossina botulinica per un effetto sinergico e personalizzato.
7. Quanto durano i risultati?
I risultati si mantengono nel tempo grazie al miglioramento progressivo della qualità cutanea, ma per mantenerli è consigliabile eseguire trattamenti di mantenimento ogni 2-3 mesi, in base al piano concordato con il medico.